Il diario del Caicio

L'associazione culturale galleggiante "il Caicio" prende il nome da una delle tante barche tradizionali della laguna di Venezia cadute in disuso dopo la motorizzazione di massa e la produzione industriale. Molte di quelle barche si sono estinte, di altre rimangono solo pochi esemplari. Insieme a loro si dissolve un intero patrimonio culturale marinaro. Maestri d'ascia, calafati, pegoloti, segantini, corderi spariscono con le loro arti…

Menu

Vai al contenuto
  • Home
  • Flotta
    • Batel del Mincio
    • Battello pellestrinotto – topo – “Sergetto”
    • Battello sabionante “Sergio”
    • Caicio “Jessica”
    • Cofano
    • Curragh irlandese
    • Gondola da traghetto
    • Gozzetto ligure
    • Lancetta
    • Lancia (canotto) del Garda
    • Pram danese “Tomaso”
    • Sandolo buranello
    • Sanpierota
    • Sanpierota “Renata”
    • Topo buranello “Zio vecio”
  • Laboratori
    • Costruzione barche
      • sandolo sanpieroto di 7 m (2011-2013)
    • Forcole e remi
  • Iniziative
  • Sala stampa
    • risposta all’articolo del 7/4/2014 del Gazzettino – Stop ai motori…
  • Chi siamo
  • Statuto
  • Newsletter

Adotta una gondola da traghetto

A Venezia esistono meno di una decina di gondole da “parada” o traghetto, chiamate in gergo “barchette” per distinguerle dalle Continua a leggere →

Nuovo sito

ci trovi su http://www.ilcaicio.it

Varo del sandoletto tristissimo

Domenica 14 dicembre alle 16 in laBorAtoRio in calle Orsetti… Ci è voluto un po’… ma siamo lieti finalmente di Continua a leggere →

Contratto di Fiume Marzenego: incontro fra enti e le associazioni del Forum

Originally posted on Contratto di fiume Marzenego:
Il Coordinamento del Forum per il Contratto di Fiume Marzenego Osellino promuove un incontro degli enti…

barche rare… nuovi avvistamenti

Avvistamento di una barca ormai molto rara: che si crei l’occasione di studiarla e restaurarla per farla tornare a navigare?

Lisca Bianca: inclusione sociale e tradizione marinaresca

Desideriamo far conoscere questo progetto che coniuga inclusione sociale e tradizione: ci aguriamo che anche a Venezia si possano finalmente realizzare esperienze simili.

L’architettura che galleggia sull’acqua

Originally posted on archwater:
Fratelli Wilde Sulla riva meridionale del lago di Geierswald in Germania sono ancorate due case vacanza…

Mobilità sostenibile, ma non per Venezia

Settimana europea della mobilità sostenibile: il Comune di Venezia ha predisposto un calendario di iniziative, dimenticandosi della sua vocazione acquatica.

CDF Marzenego: 10 settembre a Scorzè tavolo Fruizione

Originally posted on Contratto di fiume Marzenego:
Mercoledì 10 Settembre alle ore 17 a Scorzè presso la sala consiliare del Municipio di Scorzè,…

Navigazione articolo

← Articoli più vecchi
Crea un sito o un blog gratuito su WordPress.com.
Il diario del Caicio
Crea un sito o un blog gratuito su WordPress.com.
Annulla

 
Caricamento commenti...
Commento
    ×
    Privacy e cookie: Questo sito utilizza cookie. Continuando a utilizzare questo sito web, si accetta l’utilizzo dei cookie.
    Per ulteriori informazioni, anche sul controllo dei cookie, leggi qui: Informativa sui cookie